Un bianco inverno

Gli amanti dell’inverno, però, non sono tutti uguali: per alcuni questa stagione è sinonimo di relax sotto il piumone, di una cioccolata calda o una tisana bevute leggendo un buon libro, riscaldati dal crepitio del camino; per altri significa sport e attività adrenaliniche sulla neve, immersione completa in paesaggi mutevoli, altezze vertiginose e discese in velocità. 

A quest’ultima categoria di persone non resta che scoprire quali sono le migliori località sciistiche della Svizzera, per entrare in contatto con i paesaggi, le altezze e gli ambienti che sognano per tutto il resto dell’anno.

Zermatt, Canton Vallese

Alle pendici del Cervino, Zermatt si trova al centro di una gigantesca regione famosa per le escursioni e per lo sci. Il suo comprensorio sciistico vanta infatti 54 impianti di risalita e skilift, oltre a 360 chilometri di piste in alcune regioni molto versatili: Sunnegga-Rothorn, Gornergrat-Stockhorn, Schwarzsee e Matterhorn Glacier Paradise. Gli appassionati di snowboard e freestyle possono provare lo Snowpark Zermatt, dove si allenano anche gli atleti delle Olimpiadi, mentre chi desidera provare un’esperienza diversa può dedicarsi all’heliski, spingendosi al di fuori delle piste tradizionali insieme a un’esperta guida alpina.

St. Moritz, Cantone dei Grigioni

Molto più di una località sciistica, St. Moritz è il luogo in cui è stato istituito il concetto di settimana bianca nel 1864, ha ospitato due Olimpiadi invernali e può vantare in media 322 giornate di sole all’anno. Proprio per questo motivo, più di 150 anni fa, l’albergatore Johannes Badrutt vinse una scommessa con i suoi ospiti estivi inglesi, promettendo loro un tiepido sole in pieno inverno e rendendo St. Moritz una delle più celebri località di villeggiatura invernali in tutto il mondo. Nei dintorni partono 350 chilometri di piste da discesa, fra cui quella più ripida di tutta la Svizzera, e 200 chilometri di piste da fondo. 

Davos, Cantone dei Grigioni

Il centro più grande delle Alpi per quanto riguarda gli sport invernali, Davos è il vero e proprio paradiso per gli appassionati di montagna: fra 1.124 e 2.844 metri di altitudine, offre 58 impianti di risalita, 300 chilometri di piste da sci alpino, 100 chilometri di piste da sci nordico, oltre 150 chilometri di sentieri per le ciaspolate e le passeggiate nella neve, due piste per hockey e pattinaggio sul ghiaccio, campi da curling e 8 piste per lo slittino. Chi preferisce trascorrere giornate più rilassate potrà anche optare per un’escursione a bordo di una slitta trainata dai cavalli. 

Crans-Montana, Canton Vallese

Pittoresco villaggio di montagna o città alpina? Crans-Montana è entrambe le cose, e riesce a combinare le comodità di una località di villeggiatura moderna con la natura incontaminata della splendida cornice delle Alpi Vallesi. Dall’altopiano, il comprensorio sciistico sale fino al Ghiacciaio della Plaine Morte, a 3.000 metri di altitudine: le piste qui sono ampie e aperte, il che le rende perfette non solo per i principianti, ma anche per chi decide di avventurarsi fuori pista. In inverno, inoltre, i noti campi da golf della località si trasformano in piste da sci di fondo, fra cui una appositamente riservata per chi pratica la tecnica del passo pattinato.

Verbier, Canton Vallese

Situata su un altopiano, Verbier è la più cosmopolita delle località di montagna del Vallese: in inverno i suoi straordinari impianti di risalita sono l’ideale sia per i principianti che per i professionisti, sia per famiglie che per coppie o gruppi di amici, e offrono una vasta gamma di attività sulla neve. Il comprensorio Les Quatre Vallées propone infatti ben 410 chilometri di piste e quasi 90 impianti, e raggruppa le stazioni invernali di Verbier, Nendaz, Veysonnaz, Thyon e La Tzoumaz: con una funivia si raggiunge la cima del Mont-Fort, a 3.330 metri di altitudine, per scendere poi da una delle migliori piste nere delle Alpi. 

CONTINUA A LEGGERE

Questo si chiuderà in 0 secondi